Guida all'acquisto del tuo nuovo parquet
Vorresti posare un parquet nella tua abitazione, ma non sai da dove iniziare? Troppe informazioni, troppo tecniche, ti stanno facendo impazzire?
NON TEMERE!
Lo staff di OCCASIONI PARQUET è qui per aiutarti!
Tuffati subito nella lettura della nostra Guida all’acquisto per il tuo nuovo parquet e scopri tutte le caratteristiche, gli utilizzi e i consigli per vivere al meglio questo fantastico e naturale pavimento!
In poche pagine ti spiegheremo le caratteristiche principali dei nostri prodotti, in modo tale da rendere più semplice la decisione su quale tipo di parquet acquistare.

Affrontiamo subito la questione: che differenza c'è fra una prima scelta e una seconda scelta?
-
La prima scelta è un prodotto perfetto, privo di difetti estetici; i parquet di prima scelta sono disponibili in versione rustica (nodata) o con pochi nodi;
-
La seconda scelta è un prodotto che può presentare delle imperfezioni estetiche su una quota dell'intera fornitura – solitamente il 10% circa – ma che è strutturalmente identico alla prima scelta: non ci saranno quindi problemi in sede di posa; i parquet di seconda scelta hanno un aspetto rustico (nodati)
A questo punto sorge spontanea una domanda: perché dovrei optare per una seconda scelta?
La prima risposta possibile è molto semplice: i prodotti di seconda scelta sono nettamente più economici, arrivando anche a costare il 50% in meno al metro quadro di quanto costino prodotti di fascia alta.
La seconda risposta invece è di natura prettamente personale: essendo prodotti in cui i nodi sono spesso molto evidenti, i parquet di seconda scelta sono perfetti per un ambiente rustico o per chi cerchi un parquet che lasci emergere tutta la sua naturalità.
In ogni caso, a livello di resa, non vi è alcuna differenza fra una prima e una seconda scelta. È consigliabile acquistare circa il 15/20% in più di parquet rispetto alla metratura effettiva per poter meglio selezionare le plance da posare.
